FuoriClasse e L’Altra Campanella sono liete di invitarvi al
INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE SUL GIOCO D’AZZARDO
Una serata condotta dalla psicologa dott.ssa Pamela Gusmeroli e dall’educatore dott. Davide Santoro, con la partecipazione dell’Assessore all’urbanistica ed edilizia privata del Comune di Missaglia Paolo Redaelli e l’Assessore all’istruzione e servizi alla persona del Comune di Casatenovo Fabio Crippa.
Il gioco, da sempre, rappresenta un’attività di intrattenimento a scopo ricreativo, un mezzo di aggregazione e di condivisione, come tratto fondamentale della natura umana.
Ma quando il gioco passa da divertimento a problema?
Tra le diverse tipologie di gioco esiste il gioco d’azzardo che si distingue dagli altri poiché in palio vi è del denaro sulla base dell’esito di un evento futuro, il cui verificarsi dipende esclusivamente dal caso; in ambito clinico il gioco d’azzardo viene descritto come “solitario, decontestualizzato, globalizzato, con regole semplici e universalmente valide e pertanto ad alta soglia di accesso”.
Per alcuni, infatti, il gioco d’azzardo rappresenterebbe proprio una realtà parallela che permette di sopperire alla noia e all’insoddisfazione della quotidianità. Lotterie, bingo, gratta e vinci, slot machine, scommesse, poker e roulette sono tutte tipologie di gioco d’azzardo. Negli ultimi anni si è assistito all’aumento delle tipologie di gioco messe a disposizione di tutti che ha portato ad una parallela ed esponenziale crescita dei giocatori d’azzardo.
Inoltre, le liberalizzazioni del gioco d’azzardo hanno permesso anche la sua diffusione attraverso internet dove è possibile giocare d’azzardo online 24 ore al giorno.
Questa facile accessibilità anche in forma anonima ha permesso la diffusione di questa “compulsione” anche tra i giovanissimi e adolescenti.
Nella provincia di Lecco, visto il preoccupante aumento dei giocatori e gli importi spesi nel gioco d’azzardo, molte amministrazioni comunali del territorio hanno deciso di promuovere azioni di sensibilizzazione e riflessione sul tema.
Questa serata è organizzata nell’ambito del progetto “Non giochiamoci il futuro” con ente capofila il Comune di Lecco e, in collaborazione dei tre Piani di Zona degli Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco e Merate, collocandosi proprio in quest’ottica informativa e preventiva.
Appuntamento il 19/04/2016 alle ore 21.00 presso il Palazzo Teodolinda di Missaglia
Per maggiori info, non esitate a contattarci nella nostra pagina Contatti o tramite lo spazio Commenti qui sotto.
Volantino dell’Evento