Leonardo da Vinci nacque il 15 aprile 1452, in un piccolo borgo vicino a Firenze, figlio illegittimo di San Piero da Vinci.

Nel 1472 a soli 20 anni il suo talento fu affinato a tal punto da superare il suo maestro; fu infatti pittore, scultore e architetto.

Leonardo si dedicò a mille altre ricerche in campo scientifico, studiando i più grandi testi di architettura e scienza dell’epoca.

Egli lavorò ad ingegnose macchine d’assedio, dedicandosi con maggior impegno ai suoi studi scientifici.

Leonardo da Vinci non aveva una dimora fissa a causa di guerre e rivolte, perciò iniziò a girare il centro e il nord Italia, così dopo un’esperienza a Roma si rifugiò in Francia.

Tra le sue opere spiccano la Monna Lisa e L’Ultima Cena; ha fatto molti disegni e schizzi di macchine e invenzioni come: elicotteri, paracaduti, carri armati e mongolfiere.

Lavorò anche con la famiglia Medici di Firenze e per il Duca Ludovico Sforza, come artista e ingegnere.

Ha iniziato a mostrare interesse per la pittura e la scultura fin da giovane, nella bottega di Andrea Verracchio.
Nel 1473 iniziò a lavorare come artista indipendente,a Firenze.

Dato che Leonardo da Vinci era un gran burlone, ideò diversi scherzi, tra cui: lo scherzo dei palloni che consisteva nel gonfiare delle interiora di buoi, facendole passare per palloncini, alla visione di questo
“spettacolo” gli invitati fuggirono; e lo scherzo delle caricature che consisteva nel far ridere delle persone e disegnarle nella loro bruttezza.

Morì il 2 maggio 1519.

Leonardo da Vinci è stato una delle figure più importanti e influenti nella storia dell’arte e della scienza.

Leonardo da Vinci, Public domain, da Wikimedia Commons