Articles tagged with: Conferenza

…E guardo il mondo da un oblò

FuoriClasse, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Missaglia e con il patrocinio dei comuni di Missaglia e Monticello Brianza, organizzano un ciclo di incontri online sugli effetti che la pandemia sta generando nei nostri figli.

In quattro serate si affronteranno gli effetti negativi e positivi della didattica a distanza, delle attività sportive e relazioni interpersonali, e dei rischi dovuti alla iperconnessione.

Gli incontri, tenuti da esperti, si terranno su piattaforma GoToMeeting e saranno aperti a tutti e fruibili gratuitamente tramite app per smartphone , da PC o Mac direttamente tramite browser Google Chrome, oppure scaricando il software specifico.

Per accedere è sufficiente cliccare sul nome della serata il giorno dell’evento e verrete reindirizzati direttamente alla riunione (se non usate Google Chrome o usate uno smartphone, vi consigliamo di installare l’applicazione in anticipo).

21 gennaio – ore 20.45

DAD LA SFIDA DI IMPARARE INSIEME

Esperienze intrecciate a confronto tra docenti della scuola primaria e secondaria.

Strumenti e metodologie e come gestire la relazione in DAD.
Le competenze e le “intelligenze multiple”

Interverranno le insegnanti dell’I.C. Rita Levi Montalcini di Missaglia:

  • Prof.ssa Angela Sorrentino insegnante di lettere, scuola secondaria di primo grado G. Casati, funzione strumentale per l’area condivisione e prevenzione
  • Prof.ssa Federica Gargantini insegnante di matematica e scienze, scuola secondaria di primo grado G. Casati, funzione strumentale per le competenze e la valutazione in area matematico-scientifico e referente per il Cyberbullismo dell’IC Rita Levi Montalcini,
  • Maestra Anna Molteni insegnante scuola primaria A.Moro (Maresso) e referente DSA dell’IC Rita Levi Montalcini
  • Maestra Chiara Camozzi insegnante scuola primaria E.T. Moneta, funzione strumentale per le competenze e la valutazione

Puoi già inviare le tue domande o le richieste ai relatori di questa serata da questo form

28 gennaio – ore 20.45

NOI INVECE DELLE SUPERIORI

Alcune considerazioni sulla DAD tra docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Potenzialità e limiti di una didattica che solo pochi anni fa sarebbe stata impensabile; aspetti positivi e negativi sull’apprendimento e sulle relazioni sociali dei ragazzi.

Il lavoro in remoto con gli studenti: la didattica a distanza può essere vista anche come un’opportunità da cogliere e valorizzare.

Interverranno:

  • Prof.ssa Elisabetta Rusconi
    Docente di scienze naturali presso IIS Bertacchi di Lecco
    Passione per la tecnologia ed esperta di didattica con strumenti digitali.
  • Prof. Giovanni Valsecchi
    Docente di scienze naturali preso IIS Bertacchi di Lecco
    Secondo vicepreside, con incarico speciale sul monitoraggio degli studenti

11 febbraio – ore 20.45

VADO AL CAMPETTO…

La sfida a livello sociale di mantenere vivi i contatti tra i ragazzi e le attività sportive e ricreative al tempo del Covid.

Interverranno:

  • Prof. Tommaso Mattioli, docente di educazione fisica in servizio all’Ufficio per lo Sport a Scuola del territorio provinciale Lecco
  • Prof. Mario Passador, Docente di Fisica e Tecnologia con Master in BES e DSA, allenatore con patentino Uefa (calcio) e Fipav (pallavolo), operatore del benessere (massaggiatore sportivo), allenatore per il corrente anno sportivo della US Cisanese Regionale Under 15, già allenatore presso Juventus Summer Camp
  • Ilaria Valagussa, Tecnico FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici), CONI con titolo di “Maestro Allievo Allenatore” ed “Allenatore 1 livello” settore Action/Corsa, Istruttrice di corsi base di pattinaggio a rotelle per bambini e adulti, Allenatrice squadra agonistica bambini 7-10 anni, Rotellistica Roseda Merate

25 febbraio – ore 20.45

ATTENZIONE ALL’IPERCONNESSIONE

I rischi di un’esposizione eccessiva agli strumenti tecnologici per l’attenzione, il benessere fisico e psicologico e gli aspetti comportamentali e relazionali dei minori.

Interverranno:

Dr.ssa Carmen Baldi
Psicologa psicoterapeuta a orientamento psicodinamico e sistemico.
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, specializzazione presso la Scuola di Specializzazione in “Psicologia del Ciclo di Vita” dell’Università degli studi Federico II di Napoli e in Terapia della Famiglia presso la Scuola “Mara Selvini Palazzoli” di Milano.
Lavora dal 2006 presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST di Lecco e presso il Centro Psicosociale di Lecco.
Referente della Formazione per il DSMD dal 2009; dal 2013 al 2018 è stata titolare di incarico di Alta Specializzazione in Psicoterapia e attualmente riveste l’incarico di Alta Specializzazione in Trattamento psicologico dei Disturbi Emotivi Comuni.
Dal 2018 è coordinatore del servizio integrato di ASST per adolescenti e giovani adulti “#quindiciventiquattro”.

Dr.ssa Lucia Cento
Consulente per un comune del Nord Milano per le indagini psico-sociali richieste dai Tribunali, come libera professionista si occupa della riabilitazione e supporto delle difficoltà di apprendimento e del deficit di attenzione con iperattività (ADHD)
Supervisione rivolta agli insegnanti e incontri di formazione per studenti, insegnanti e genitori su tematiche pedagogiche ed educative
Laureata in Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano, specializzata in pedagogia clinica e nel trattamento di bambini con ADHD.

Accedi alla serata

Chiunque voglia fare domande lo potrà fare in diretta live, prenotandosi sulla piattaforma GoToMeeting, tramite la chat integrata, oppure in completo anonimato tramite l’apposito form su questo sito (clicca qui).


Ti piace l’evento? E’ gratis!
Però non significa che non ci siano delle spese, se vuoi aiutarci a coprirle considera di associarti a FuoriClasse, di destinarci il tuo 5xmille, oppure di versarci una donazione liberale.
Grazie!!!


Essere Genitori in Pandemia – Videoconferenza

Distanziamento sociale, isolamento e nuova normalità.
Capire ed interpretare i segnali di disagio dei nostri figli legati a questa nuova situazione.

Volantino dell'evento.

Dobbiamo essere sinceri, questa circostanza ci ha trovato tutti impreparati, compresi noi genitori. Spesso siamo stati troppo presi da un momento che ci ha portato molte preoccupazioni e angoscia e, forse, abbiamo sottovalutato le problematiche che coinvolgevano le sfere emotive dei nostri figli. Dall’infanzia all’adolescenza, le problematiche di vivere in una situazione assolutamente innaturale di distacco e di isolamento rischia di lasciare in loro dei segni pericolosi.

Per imparare a riconoscere i segnali e cercare di capire come poterli aiutare, FuoriClasse e l‘Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, in collaborazione con il Comune di Missaglia, il Comune di Monticello B.za e Il Volo Onlus, organizzano una conferenza dedicata a noi genitori. Ovviamente, nel rispetto delle regole di questa “nuova normalità”, la conferenza sarà online.

Tre psicologhe esperte ci aiuteranno a comprendere quali possano essere le problematiche che potremmo aver sottovalutato e come gestire eventuali situazioni critiche.

Interverranno:

  • Tabata Pomilia – Psicologa, Psicoterapeuta, specializzata in età evolutiva e nella cura dei disturbi d’ansia e nella gestione e riduzione dello stress
  • Manuela Cazzaniga – Psicologa, Psicoterapeuta EMDR, servizio di psicologia scolastica del Comune di Monticello Brianza – Soc. Coop. Il Volo Onlus.
  • Cristina Brivio – Psicologa, Psicoterapeuta EMDR, servizio di psicologia scolastica del Comune di Missaglia.

L’evento si terrà:

Giovedì 28/05/2020
alle ore 20.45

Potrete partecipare utilizzando Zoom Cloud Meetings cliccando su questo link:

Essere Genitori in Pandemia

oppure inserendo i seguenti parametri:
Meeting ID: 820 0789 1821
Password: 419886

Se non avete Zoom, potete scaricarlo da questi link:

Tramite Zoom potrete partecipare attivamente e fare direttamente delle domande alle nostre esperte.
L’applicazione non è disponibile in italiano ma è molto semplice da utilizzare e permette di accedere alla conferenza anche senza essere registrati. In ogni caso vi consigliamo di guardare questo video per sapere come si usa.

In alternativa è possibile seguire la diretta streaming sul nostro Canale YouTube senza necessità di utilizzare altre applicazioni.

In ogni caso sarà possibile fare domande alle relatrici, anche in forma anonima, inviando un messaggio SMS o WhatsApp al numero 3929976760.