
Wolfang Amadeus Mozart nacque a Salisburgo nel 1756 da Joanne Georg Leopold e Anna Maria Pertl. Ebbero sette figli, cinque dei quali morirono in tenera età, rimasero solo Mozart e sua sorella Maria Anna
Walburga Ignatia.
Mozart fu un compositore, musicista e direttore d’orchestra . A sei anni Mozart era già un prodigio. Si esercitava al clavicembalo, al violino, all’organo suonando brani a prima vista o improvvisati. Nel 1762
Mozart e suo padre andarono in Europa, suscitando interesse nei confronti dell’imperatrice Maria Teresa la quale lo prese a cuore. In questo periodo compose l’opera buffa “La Finta Semplice”; nel 1789 diventò primo violino. La morte di sua madre segnò la sua vita, ciò lo fece tornare Salisburgo, dove qualche anno dopo l’imperatore Giuseppe II gli commissionò la sua più grande opera “ le nozze di Figaro” e “Don Giovanni”. Suonò per molti nobili, per il re dio di Francia e d’Inghilterra.
Nel 1770 invitati nella cappella Sistina per ascoltare Gregorio Allegri: la sua era una musica segretissima e nessuno poteva vedere gli spartiti, ma dopo averla ascoltata 2 volte Mozart la riprodusse e la mise per
iscritta, per questo motivo fu nominato Speron D’oro. Mozart condusse una vita intensa e morì a 35 anni, la musica fu proprio la sua più grande passione. Aveva un orecchio eccezionale proprio per questo la sua
musica è una perfetta armonia.
Grazie ad alcuni studi è stato appurato che la sua musica può curare difficoltà di apprendimento, pielessie, ritardi mentali e deficit di attenzione.
