Un aiuto per la scelta della scuola.

Si avvicina il momento della scelta della scuola superiore per i ragazzi di terza media. Come sempre è una scelta difficile e, per molti, alquanto prematura.

I ragazzi di quell’età difficilmente hanno le idee chiare su quello che vorranno diventare e su cosa ciò comporta e, quando si incomincia a capire quale potrebbe essere l’indirizzo di studio, si pone il problema della scelta dell’Istituto Scolastico.

Quest’anno, poi, la situazione sanitaria che ha trasformato i consueti “open days” in meeting online non aiuta di certo le famiglie.

Uno strumento utile per una scelta consapevole è EDUSCOPIO della Fondazione Agnelli che consente allo studente di comparare le scuole dell’indirizzo di studio che interessa sulla base di come queste preparano per l’università o per il mondo del lavoro dopo il diploma. Il portale si basa su informazioni frutto di analisi accurate a partire da grandi banche dati, perciò oggettive e affidabili.

«È un momento difficile per il Paese e per le sue scuole –  ha detto il direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto – molte famiglie che hanno figli all’ultimo anno delle medie sono spaesate e possono avere maggiori difficoltà, durante l’emergenza sanitaria, a farsi un quadro chiaro in vista della scelta dell’indirizzo di studio e dell’istituto superiore per il prossimo anno scolastico. Eduscopio non può essere l’unico strumento per una decisione ponderata, ma pensiamo che il contributo di informazioni, dati e confronti fra le scuole che offre gratuitamente possa essere quest’anno ancora più utile».

Per la nuova edizione di Eduscopio.it sono stati analizzati i dati di circa 1.275.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2014/15, 2015/16, 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.

Le analisi e i confronti del portale si riferiscono a due compiti educativi fondamentali:

  • la capacità di licei e istituti tecnici di preparare e orientare gli studenti a un successivo passaggio agli studi universitari;
  • la capacità di istituti tecnici e istituti professionali di preparare l’ingresso nel mondo del lavoro per quanti, dopo il diploma, non intendono andare all’università e vogliono subito trovare un impiego.

Corsi teatrali per bambini

Chi ha avuto negli ultimi due anni un figlio in quarta elementare dell’Istituto Comprensivo di Missaglia ha già avuto modo di conoscere Ronzinante, i cui bravissimi attori hanno affiancato e introdotto i nostri bambini nel mondo del teatro.

E’ comprovato che la recitazione teatrale per i bambini, oltre ad aiutare la socializzazione, aiuta a costruire una sana autostima ed a gestire le emozioni. Ronzinante organizza due interessantissimi corsi per bambini e ragazzi (slegati ed indipendenti dal percorso scolastico).

Corso Bambini
fascia di età 6-10 anni | Lunedì dalle 17,00 alle 18,30
Durata Corso: 20 incontri
Luogo: Ex palestra di Novate, Via Vittorio Veneto Angolo Via Corcifisso, Merate

Corso Ragazzi
fascia di età 11-15 anni | Giovedì dalle 18,30 alle 20,00
Durata Corso: 23 incontri
Luogo: Ex palestra di Novate, Via Vittorio Veneto Angolo Via Corcifisso, Merate

In entrambi i casi, il primo incontro è considerato come prova gratuita, così potrete provare e valutare in tutta serenità se fa per voi.

Se invece siete interessati voi genitori… non c’è problema, Ronzinante organizza anche diversi corsi per adulti!

Per maggiori informazioni e prezzi vi rimandiamo alla pagina dedicata del sito di Ronzinante

Nuovo asilo nido comunale a Missaglia.

Aprirà nei prossimi mesi InContra, l’asilo nido comunale (per bambini/e dai 3 ai 24 mesi) con sezione primavera (per bambini/e dai 24 ai 36 mesi).
L’asilo nido e la sezione primavera sono servizi educativi e sociali che favoriscono, in collaborazione con la famiglia, l’armonico sviluppo psichico, fisico e sociale dei bambini nei primi tre anni di vita.
Il servizio è situato nello stabile ristrutturato della ex scuola della frazione di Contra a Missaglia in via San Bartolomeo, 9

La gestione del servizio è stata affidata
alla cooperativa sociale SINERESI di Lecco (con cui FuoriClasse ha già avuto il piacere di collaborare)
che in accordo con il Comune avvierà nel prossimo mese di ottobre una serie di proposte per i bambini e le loro famiglie.

Sineresi è un ente di comprovata esperienza che gestisce già gli asili nido e centri prima infanzia in molti comuni del territorio (Montevecchia, Merate, Lecco, Valmadrera, Galbiate, Pescate, Abbadia, ecc.)
Per partecipare agli appuntamenti (in fase di definizione) o maggiori informazioni è possibile contattare i numeri/mail che vi riportiamo qui sotto.

Tel. 349 2461719
(Cristina Crippa – coordinamento del servizio)

 

e-mail l.chiara@sineresi.it – Tel. 0341 36 22 81 int. 2
(Lorenza Chiara – coordinamento area prima infanzia)

Il Gatto con gli Stivali al Monastero

 

“C’era una volta un vecchio mugnaio che aveva tre figli maschi. Alla sua morte regalò la casa al figlio più grande, il mulino al secondogenito e il suo amato gatto al più giovane. Quest’ultimo rimase un po’ sorpreso ed anche deluso da tale dono…”

Inizia in questo modo una delle fiabe più celebri di Charles Perrault, “Il Gatto con gli stivali”, narrata e rappresentata in tutto il mondo da diversi secoli.
La versione della compagnia “Teatro dell’Ortica” la propone in un adattamento tradizionale, utilizzando le tecniche del teatro d’attore e del teatro di figura con movimenti scenici e danze sottolineate dalle musiche di W. A. Mozart.
La trama è aderente all’originale, che vede un semplice mugnaio trasformarsi nel ricchissimo Marchese di Carabas grazie alle astuzie del suo Gatto, inserendo però, come escamotage comico, la figura di una Coniglia – Principessa, “cacciata” senza fortuna dal Gatto e sposata come Principessa dall’innamoratissimo Marchese.

Ormai sappiamo bene quanto possa essere suggestiva una rappresentazione teatrale messa in scena al Monastero della Misericordia.

La compagnia teatrale Teatro dell’Ortica di Genova, ci trasporterà all’interno di una delle più amate fiabe per bambini.

Per il ciclo L’Ultima Luna d’Estate, lo spettacolo andrà in scena:

 

Sabato 9 settembre 2017
ore 16.30
al Monastero della MIsericordia di Missaglia

Grazie ad una convenzione con il Comune di Missaglia, è possibile, per i residenti, ottenere biglietti ad un prezzo di soli 3 Euro a persona facendone richiesta telefonando allo 039 9241232, (offerta limitata a 2 voucher per nucleo famigliare), per tutti gli altri il costo è comunque di soli 5 € a persona.

Libri per la Primaria, da oggi è più semplice.

libriscuola1Da quest’anno è ancora più semplice ordinare i libri per la Scuola Primaria, nel sito della Scuola, nella sezione “Libri di testo” (si trova nella barra laterale a destra, nell’area Segreteria), l’Istituto Comprensivo di Missaglia ha messo a disposizione le cedole precompilate per tutti le classi e sezioni di tutti i plessi.

E’ sufficiente stampare quella della classe dell’alunno/a, compilarla nei campi vuoti, firmarla e consegnarla in qualsiasi cartolibreria del territorio.

Vi rimandiamo a questa circolare del Dirigente Scolastico per maggiori informazioni.

Il link ai Libri di testo si trova qui:Cedole

 

 

Scuola nuova? Parliamone!

scuolanuovaMentre i lavori alla scuola primaria di Missaglia procedono spediti, l’Amministrazione Comunale organizza per martedì 7 giugno un incontro per illustrare le scelte adottate negli ampliamenti.

Forse non tutti sanno che alcune delle innovazioni introdotte sono frutto di un indagine che ha coinvolto proprio chi la scuola dovrà usarla, i nostri bambini. Nei mesi scorsi sono state raccolte delle indicazioni nel corso di un progetto denominato “La Scuola Che Vorrei” proprio dagli alunni della primaria di Missaglia.

La scelta di interpellare i bambini per avvicinare di più la scuola al loro mondo è veramente lodevole così come lo è quella di coinvolgere, in un momento di confronto, tutta la popolazione nell’incontro di martedì in cui verranno esposti i desideri degli alunni e come si è pensato di esaudirli.

Per sapere cosa hanno chiesto i nostri figli, in che scuola vivranno per molte ore al giorno e anche solo per fare la nostra parte di genitori, partecipiamo numerosi alla serata che si terrà martedì 7 giugno alle ore 20.30 presso la Sala del Palazzo Teodolinda a Missaglia.

NON MANCATE

Qui il volantino dell’evento

 

Incontro sullo Spreco Alimentare nella Scuola

ciboIl cibo è un bene troppo importante perchè vada inutilmente sprecato, eppure siamo tutti consapevoli che all’interno delle nostre scuole proprio i nostri figli sono più o meno inconsciamente partecipi di un malcostume diffuso.

Forse non tutti sanno che nel mese di marzo si è svolto un monitoraggio sullo spreco alimentare nelle mense delle Scuole Primaria di Missaglia e di Maresso e presso la Scuola Secondaria di Missaglia.

I risultati ottenuti saranno presentati in un incontro che si terrà giovedì 5 maggio, alle ore 20.15 presso il Palazzo Teodolinda di Missaglia.

La serata, organizzata dall’Istituto Comprensivo di Missaglia, in collaborazione col Comune di Missaglia, il Parco Regionale del Curone e la nostra associazione, sarà aperta dal nostro Dirigente scolastico, Prof. Dario Maria Crippa e vedrà anche la partecipazione di esimi specialisti come il dott. Franco Tortorella, responsabile Medicina Preventiva di Comunità (Agenzia di Tutela della Salute della Brianza) e di Davide Calloni, educatore del Parco del Curone.

Non mancherà ovviamentre lo spazio per osservazioni e proposte anche da parte del pubblico, chiuderà quindi la serata l’Assessore ai Servizi Sociali e Istruzione del Comune di Missaglia Laura Pozzi.

Al termine dell’incontro ci sarà una “appetitosa e dolce sorpresa” per tutti.

Come sempre la partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.

Qui il volantino dell’evento

Lato 1

Lato 2

Ruote e rotelle

ruoteerotelleConosciamo benissimo tutti l’importanza dell’attività fisica e dello sport per i nostri figli, ma troppo spesso ci limitiamo a cercare di convincerli a praticare quelli più conosciuti, calcio, pallavolo, basket o danza, troppe volte seguendo i nostri gusti invece delle loro attitudini.

Vicino a noi, in questi giorni, si sono aperte le iscrizioni per due sport diversissimi tra loro ma che hanno una cosa in comune: le ruote.

Il comunque popolare ciclismo, sia nella versione classica su strada, sia nella versione fuoristrada in mountain bike, ci viene proposto dalla UC Costamasnaga che ci offre tre domeniche di Open Day, il 6, il 13 ed il 20 Marzo dalle ore 14.00 e fino alle ore 17.00 per tutti i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni con dimostrazione e prova gratuita di una bicicletta da corsa seguiti da un Direttore Sportivo.

Alternativa meno conosciuta ma sicuramente da valutare con attenzione ci viene offerta dalla Rotellistica Roseda di Merate che ha aperto le preiscrizioni per i corsi di primavera di pattinaggio a rotelle. Due le proposte, una per i bambini dai 5 ai 12 anni ed una per gli over 13. Anche in questo caso i responsabili dell’associazione saranno a completa disposizione per informazioni o chiarimenti

In ogni caso è importante offrire ai nostri figli la possibilità di fare movimento e socializzare in un ambiente sano e formativo, un’alternativa a stare ore inchiodato davanti ad un videogame o alla televisione.
Guidiamoli anche in queste scelte ma lasciamo che siano loro a capire cosa vogliono fare. Ricordiamoci anche di rispettare i loro ripensamenti, un bambino, a differenza di un adulto, non ha il bagaglio di esperienza per capire a priori cosa gli piace e cosa no, l’unico modo per scoprirlo è provare.

MEETmeTONIGHT – Quando imparare è divertente

meetmetonightAnche quest’anno si terrà l’appuntamento con i protagonisti della ricerca milanese.

I visitatori più piccoli saranno coinvolti e invitati a giocare con le più straordinarie scoperte scientifiche, i nostri figli si trasformeranno in piccoli chimici, assisteranno a terremoti simulati, giocheranno a Ruzzle con i robot e tantissime altre cose divertenti ma anche educative, una serata tra alambicchi, microscopi, videogiochi e veicoli ecologici.

MEETmeTONIGHT – Venerdì 25 e sabato 26 settembre (solo dopo il mercatino) ai Giardini Montanelli e al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, i visitatori di tutte le età avranno a disposizione ben 112 laboratori interattivi, 14 talk sui temi dell’attualità scientifica e 5 conferenze sul cosmo al Planetario “Ulrico Hoepli”.

 

Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia (25 settembre, dalle 18 alle 24) sono in programma 26 incontri con 40 ricercatori e 22 laboratori interattivi.
Il programma completo su www.meetmetonight.it